Ponte Tibetano "ponte alla luna"
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • WILD RIDE
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR

WILD RIDE

 NATURE & LEGEND  “a leggenda ru Sas’ “
“Tempi addietro eravi alla distanza di un miglio in circa lungi dalla Terra del Sasso verso Mezzogiorno l’altra Terra denominata Petra Castalda, pur anche edificata intorno ad un consimile sasso, i cui vestigi ancora esistono. E queste due Terre erano fra loro negli interessi talmente unite, che il corpo di governo componevasi di persone dell’una e dell’altra Università prescelte. Dalla distruzione poi di Petra Castalda, o per dire l’abbandono che i suoi abitanti ne fecero per moltitudine di serpenti e formiche che in quel sito annidavano successe che”…
Vieni a scoprirlo in una meravigliosa e tranquilla passeggiata per il benessere psico-fisico, tra i sentieri naturalistici della “Manca”
Difficoltà percorso: facile
Durata : 90 minuti
Target Famiglia
Tariffa individuale euro 10,00;
Tariffa famiglia euro 20,00 + euro 5,00 a persona dal terzo componente;


 PONTE ALLA LUNA  “Sulle ali del nibbio tra i fondali oceanici”
Emozionante avventura, sospesi sui ponti tibetani, gustando paesaggi che soltanto i rapaci avevano il privilegio di viverli. Osservando dall’alto uno dei siti geologici più affascinati. L'incisione torrentizia del fosso Arenatra o "fosso della Manca" offre uno spaccato naturale molto suggestivo dal punto di visto paesaggistico e di notevole interesse per l'appassionato di Geologia. Come Nibbi Reali, meravigliosi rapaci autoctoni di queste terre, avrete l'opportunità di osservare dall’alto un complesso di rocce sedimentarie che testimoniano la deposizione sul fondo di un antico bacino marino, denominato Bacino di Lagonegro. Circa 25 milioni di anni fa, la collisione del continente europeo con quello africano determinò la chiusura del Bacino di Lagonegro e la  formazione della catena appenninica. Gli affioramenti rocciosi costituiscono un museo all'aperto che si snoda tra i vicoli del paese e il fosso della manca, museo tenuto sotto stretta osservazione dalle sentinelle del cielo i Rapaci…
Ti aspettiamo per vivere insieme questa traversata tra geologia e rapaci.
Difficoltà percorso: Media - Difficile
Durata : 120 minuti
Target: dai 14 anni in poi
Tariffa individuale euro 20.00
 

 PRIMITIVE & RELAX  “corpo e mente si abbracciano all’eleganza del Giardino del Conte”
Il Primitive Functional Movement & Relax si basa su una serie di movimenti eseguiti a terra per avere la possibilità di utilizzare il suolo come mezzo di sviluppo per movimenti in massima sicurezza ed efficacia. Il contatto con l’erba a piedi nudi permette una continua ricerca di se stesso, di benessere e di libertà. Sarete immersi in una Location di ricercata eleganza e vi concederete una PAUSA dal resto del mondo.
Difficoltà : facile
Durata : 90 minuti
Target: + 30 anni
 
 PRIMITIVE KIDS  “rotola, salta , corri, striscia…Primitive For Kids!!!”
Il Primitive for Kids è divertimento allo stato puro raggiunto attraverso sequenze di movimenti completamente a corpo libero. Queste sequenze traggono fondamento dalla biomeccanica, dalla fisiologia del movimento del corpo umano, seguendo gli schemi motori istintivi e naturali dei bambini e degli animali, donando libertà a mente e corpo. Rotola, salta, corri, striscia, gioca, imparando a rispettare se stesso e gli altri…
Difficoltà : facile
Durata : 120 minuti
Target: dai 6 ai 12 anni
 
 “Sulle Orme del Lupo”
 Il lupo cattivo esiste solo nelle fiabe. Nella realtà il lupo è un predatore da rispettare che vanta un passato da protagonista delle mitologie di tutto il mondo.
Ci sono animali che, per loro sfortuna, entrano nella mitologia, nelle  fiabe, nei libri o nei film come figure ‘negative'. Il ruolo loro attribuito, finisce per essere confuso dalla loro vera identità.
Il lupo, nella storia, non ha sempre l'immagine di ferocia o di terrore, il lupo è una creatura con un alto senso di lealtà e di forza. Scopri con noi dove vive e vivi l’emozione di seguire i suoi percorsi…anche di NOTTE.
Difficoltà percorso: Media
Durata : 4 ore
Target: Accessibile a tutti
 
 “I Carbonai” 
Questo antico mestiere era una vera e propria arte che consisteva nel tagliare legna nei boschi, trasportarla in spiazzi piani e aperti, accatastarla in carbonaie, ed innescare il processo di combustione lenta che porta alla carbonizzazione ossia alla trasformazione della legna che è un composto organico in carbone. In passato il carbone vegetale veniva utilizzato come bene succedaneo del carbone fossile e per alcuni usi speciali dovuti all'alto potere di assorbimento. Ora il carbone vegetale, noto anche come carbonella, è richiesto per alimentare i barbecue e i forni a legna delle pizzerie. I carbonai, per esercitare il loro mestiere, dovevano abbandonare il paese dall'inizio della primavera fino ad autunno inoltrato per trasferirsi con la famiglia in montagna dove c'era la legna da tagliare e dove bisognava sorvegliare giorno e notte la carbonaia per 5 o 6 giorni, per ottenere da 30 a 40 quintali di legna circa 6 forse fino a 8 quintali di carbone. Le donne, oltre a partecipare alla produzione, badavano ad ogni altra cosa di necessità della famiglia, compreso l'onere di allevare ed educare i figli e quando capitava portare a termine le gravidanze.
Difficoltà percorso: Media
Durata : 4 ore
Target: Accessibile a tutti
 
 
 “Vivi come i Briganti”
Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.
Tra la fine del XVIII secolo e il primo decennio successivo alla proclamazione del Regno d'Italia, nascono nel Mezzogiorno i “Briganti Lucani”.
Brutti, sporchi e straccioni, cafoni, approfittatori, autentiche e violente canaglie dimenticate da Dio, cani sciolti ai margini della società: questi erano i briganti lucani.
Vivi l’intrepida emozione di liberarti di ogni comodità moderna che hanno offuscato le tue potenzialità, dormi sotto le stelle e immergiti nella vita a stretto contatto con la natura, vivendo il passato.
Difficoltà percorso: Difficile
Durata : 2 giorni con pernottamento all’aperto
Target: +18 anni




Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • WILD RIDE
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR