Escursioni comprensive di e-Bike e Guida
E' consigliata la prenotazione, la presa visione del regolamento e dei listino ricambi
E-BIKE Tour
LA VIA DELL’ACQUA
Durata: 2 ore
Difficoltà: Percorso facile, adatto a tutti.
Percorribilità: Tutto l'anno.
DESCRIZIONE:
Itinerario adatto anche a nuclei familiari con bambini. Il percorso si snoda per tutta la sua lunghezza all’interno del bosco della costara, in un ambiente di sorprendente fascino per la presenza di maestosi e vecchi faggi, fino a raggiungere Il Faggio di San Michele, l'albero padre di tutta la faggeta nonché uno degli alberi padri di Basilicata, e la Nevera. Dopo una breve sosta, in corrispondenza del Faggio di San Michele,il percorso si inoltra nella parte bassa del bosco della Costara, dove si costeggia il corso d’acqua fino alla cappella si San Michele, edificata in esatta corrispondenza della omonima sorgente.
Individuale euro 60,00
Due persone / Cinque persone euro 50,00 (a persona)
AGEVOLAZIONI PER NUCLEI FAMILIARI (GENITORI E FIGLI)
Family Tour 3 partecipanti euro 140,00 (complessivi)
Family Tour 4 partecipanti euro 180,00 (complessivi)
Family Tour 5 partecipanti euro 220,00 (complessivi)
Tour ½ giornata:
MONTE ARIOSO
Durata: 3/4 ore
Difficoltà: Percorso facile, adatto a tutti.
Percorribilità: maggio-novembre.
DESCRIZIONE:
Itinerario adatto anche a nuclei familiari con bambini. Il percorso si sviluppa ai piedi del Monte Arioso a quota 1640 m. Il tragitto percorre, sia all’andata che al ritorno, le piste da sci del comprensorio Sellata-Arioso-Pierfaone. Passato il Rifugio del Forestale (il più alto rifugio della Basilicata), si raggiunge la sorgente del fiume Basento (il fiume più lungo della regione) ed infine il belvedere di Timpa di Albano, da dove è possibile godere di uno splendido panorama.
Terminata l’escursione a quota 1600 m, ci si sposta a quota 1000 m all’interno del bosco della costara, in un ambiente di sorprendente fascino per la presenza di maestosi e vecchi faggi, fino a raggiungere il Faggio di San Michele, l'albero padre di tutta la faggeta nonché uno degli alberi padri di Basilicata, e la Nevera. Dopo una breve sosta, in corrispondenza del Faggio di San Michele,il percorso si inoltra nella parte bassa del bosco della Costara, dove si costeggia il corso d’acqua fino alla cappella si San Michele, edificata in esatta corrispondenza della omonima sorgente.
PIANA DEL LAGO
Durata: 3/4 ore
Difficoltà: Percorso media difficoltà.
Percorribilità: maggio-novembre.
DESCRIZIONE:
L’itinerario proposto, parte ai piedi del Monte Arioso a quota 1640 m. in corrispondenza delle piste da sci del comprensorio Sellata-Arioso-Pierfaone. Passato il Rifugio del Forestale (il più alto rifugio della Basilicata), si raggiunge la sorgente del fiume Basento (il fiume più lungo della regione), dopodiché, attraverso un lungo tragitto all’interno della faggeta, ci si sposta sull’altro versante della montagna fino raggiungere il rifugio “fontana delle brecce” in territorio di Marsico Nuovo, per poi proseguire fino a piana del lago (uno splendido lago ai piedi delle catena montuosa Pierfaone-Arioso-Volturino). Infine si ritorna al punto di partenza, ripercorrendo il percorso a ritroso.
Individuale euro 100,00
Due / Cinque Partecipanti euro 70,00 (a persona)
AGEVOLAZIONI PER NUCLEI FAMILIARI (GENITORI E FIGLI)
Family Tour 3 partecipanti euro 200,00 (complessivi)
Family Tour 4 partecipanti euro 260,00 (complessivi)
Family Tour 5 partecipanti euro 330,00 (complessivi)
Tour 1 giornata da modulare a seconda delle richieste
Info e Prenotazioni 328 4177570 - 335 7009181
E' consigliata la prenotazione, la presa visione del regolamento e dei listino ricambi
E-BIKE Tour
LA VIA DELL’ACQUA
Durata: 2 ore
Difficoltà: Percorso facile, adatto a tutti.
Percorribilità: Tutto l'anno.
DESCRIZIONE:
Itinerario adatto anche a nuclei familiari con bambini. Il percorso si snoda per tutta la sua lunghezza all’interno del bosco della costara, in un ambiente di sorprendente fascino per la presenza di maestosi e vecchi faggi, fino a raggiungere Il Faggio di San Michele, l'albero padre di tutta la faggeta nonché uno degli alberi padri di Basilicata, e la Nevera. Dopo una breve sosta, in corrispondenza del Faggio di San Michele,il percorso si inoltra nella parte bassa del bosco della Costara, dove si costeggia il corso d’acqua fino alla cappella si San Michele, edificata in esatta corrispondenza della omonima sorgente.
Individuale euro 60,00
Due persone / Cinque persone euro 50,00 (a persona)
AGEVOLAZIONI PER NUCLEI FAMILIARI (GENITORI E FIGLI)
Family Tour 3 partecipanti euro 140,00 (complessivi)
Family Tour 4 partecipanti euro 180,00 (complessivi)
Family Tour 5 partecipanti euro 220,00 (complessivi)
Tour ½ giornata:
MONTE ARIOSO
Durata: 3/4 ore
Difficoltà: Percorso facile, adatto a tutti.
Percorribilità: maggio-novembre.
DESCRIZIONE:
Itinerario adatto anche a nuclei familiari con bambini. Il percorso si sviluppa ai piedi del Monte Arioso a quota 1640 m. Il tragitto percorre, sia all’andata che al ritorno, le piste da sci del comprensorio Sellata-Arioso-Pierfaone. Passato il Rifugio del Forestale (il più alto rifugio della Basilicata), si raggiunge la sorgente del fiume Basento (il fiume più lungo della regione) ed infine il belvedere di Timpa di Albano, da dove è possibile godere di uno splendido panorama.
Terminata l’escursione a quota 1600 m, ci si sposta a quota 1000 m all’interno del bosco della costara, in un ambiente di sorprendente fascino per la presenza di maestosi e vecchi faggi, fino a raggiungere il Faggio di San Michele, l'albero padre di tutta la faggeta nonché uno degli alberi padri di Basilicata, e la Nevera. Dopo una breve sosta, in corrispondenza del Faggio di San Michele,il percorso si inoltra nella parte bassa del bosco della Costara, dove si costeggia il corso d’acqua fino alla cappella si San Michele, edificata in esatta corrispondenza della omonima sorgente.
PIANA DEL LAGO
Durata: 3/4 ore
Difficoltà: Percorso media difficoltà.
Percorribilità: maggio-novembre.
DESCRIZIONE:
L’itinerario proposto, parte ai piedi del Monte Arioso a quota 1640 m. in corrispondenza delle piste da sci del comprensorio Sellata-Arioso-Pierfaone. Passato il Rifugio del Forestale (il più alto rifugio della Basilicata), si raggiunge la sorgente del fiume Basento (il fiume più lungo della regione), dopodiché, attraverso un lungo tragitto all’interno della faggeta, ci si sposta sull’altro versante della montagna fino raggiungere il rifugio “fontana delle brecce” in territorio di Marsico Nuovo, per poi proseguire fino a piana del lago (uno splendido lago ai piedi delle catena montuosa Pierfaone-Arioso-Volturino). Infine si ritorna al punto di partenza, ripercorrendo il percorso a ritroso.
Individuale euro 100,00
Due / Cinque Partecipanti euro 70,00 (a persona)
AGEVOLAZIONI PER NUCLEI FAMILIARI (GENITORI E FIGLI)
Family Tour 3 partecipanti euro 200,00 (complessivi)
Family Tour 4 partecipanti euro 260,00 (complessivi)
Family Tour 5 partecipanti euro 330,00 (complessivi)
Tour 1 giornata da modulare a seconda delle richieste
Info e Prenotazioni 328 4177570 - 335 7009181

regolamento_e-bike.pdf | |
File Size: | 35 kb |
File Type: |

listino_ricambi_ebike_rossignol_e_rossignol_kid.pdf | |
File Size: | 124 kb |
File Type: |
Anello dalla Madonna del Sasso
Arrivo e partenza dalla Madonna del Sasso: Timpa di Albano, Fontana delle Brecce, Pietra Maura, Sasso di Castalda, La Costara, Cappella di San Michele e salita finale.
Percorso su single track, sterrato, fango, foglie e anche asfalto.
32,56 chilometri
Source: WikiLoc
Percorso su single track, sterrato, fango, foglie e anche asfalto.
32,56 chilometri
Source: WikiLoc