Ponte Tibetano "ponte alla luna"
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR

Vie Ferrate

Picture

Go For the...

Plant life
Picture

Go for the...

History
Picture

Go for the...

Landscape

Noleggio attrezzatura - kit da Ferrata

Per noleggiare l'attrezzatura:
E' sufficiente recarsi presso la biglietteria sita in Via Roma - Palazzo De Luca
In 
orari di chiusura della biglietteria telefonare al 3470979181 oppure inviare una e-mail a info@pontetibetanosassodicastalda.com .

Foto

              NOLEGGIO Kit da Ferrata
                   a persona € 15,00 
(tre ore)
                   kit : imbrago, longe con moschettoni, casco e guanti.



​
​Le Vie Ferrate

Via Ferrata Arenazzo - Via Ferrata Belvedere
Regolamento Vie Ferrate.pdf
File Size: 9669 kb
File Type: pdf
Scarica file

Via Ferrata "Arenazzo"

La Via Ferrata "Arenazzo" si sviluppa attraverso un percorso appositamente studiato per esplorare la natura selvaggia presente lungo il “fosso” formato dal Torrente Arenazzo. L’itinerario permette di accedere, tramite un sentiero che si dirama direttamente dal centro storico del paese, al letto del torrente nella sua parte inferiore, per poi superarlo su un ponticello tibetano sportivo ed attaccare quindi con la Via Ferrata "Arenazzo" le pareti rocciose che formano il versante opposto. Risalendo in traversata su questo versante si raggiunge la parte alta del “fosso” per poi affrontare il ponte tibetano sportivo più impegnativo che con una camminata in equilibrio su una sola fune ci riconduce al versante del paese di Sasso. Giunti nuovamente in prossimità del centro storico vi è quindi la possibilità di imboccare il Sentiero Beneventano e raggiungere in 5 minuti la seconda via ferrata.

Le caratteristiche dei due ponti tibetani sportivi:
Ponte Sportivo
Foto
Foto

Itinerario

  1. Difficoltà: D
  2. Sviluppo: 300 Mt.
  3. Tempo: 1h 30min.
  4. N° 2 Ponti Tibetani Sportivi

Route

  1. Difficult: D
  2. Progress: 300 Mt.
  3. Time: 1h 30min.
  4. N° 2 Sports Tibetan Bridges
  1. F= Facile
  2. PD= Poco Difficile
  3. D= Difficile
  4. MD= Molto Difficile
  1. F = Easy
  2. PD= Little Difficult
  3. D = Difficult
  4. MD = Very Hard
Via Ferrata "Belvedere"

La partenza della Via Ferrata "Belvedere" si incontra percorrendo il sentiero Beneventano, in prossimità della prima parete rocciosa che si innalza verso la sommità del versante dove è situato il belvedere.
Il percorso è stato attrezzato lungo alcune balze rocciose dapprima verticali poi meno accentuate ed infine in prossimità della “vetta” con un‘ ultimo balzo verticale ed il caratteristico passaggio sotto la sky-walk per poi raggiungere il pianoro sommitale sotto ai ruderi dell’antico castello.
Foto

Itinerario

  1. Difficoltà: PD
  2. Sviluppo: 200 Mt.
  3. Tempo: 1h
  4. Dislivello: 120 Mt.
  1. F= Facile
  2. PD= Poco Difficile
  3. D= Difficile
  4. MD= Molto Difficile
Foto

Route

  1. Difficult: PD
  2. Progress: 200 Mt.
  3. Time: 1h
  4. Difference in level: 120 Mt
  1. F = Easy
  2. PD= Little Difficult
  3. D = Difficult
  4. MD = Very Hard

Materiale obbligatorio

  1. AGGANCIARE SEMPRE i moschettoni delle vostre longes al cavo
  2. AVERE SEMPRE almeno una longes agganciata al cavo
  3. Casco di arrampicata.
  4. Imbragatura di arrampicata.
  5. Dissipatore d’energia con n. 2 longe dinamiche.
  6. N° 2 moschettoni a norma per ferrate più connettore con imbragatura.
  7. Si consiglia l'uso dei guanti da Via Ferrata

Obligatory Equipment

  1. Safety helmet.
  2. Climbing harness.
  3. Via Ferrata lanyard with enrgy absorber and whith 2 carabiners (certification CE EN 958).
  4. Mountaineering boots or climbing shoes.
  5. Via ferrata Half-Finger gloves are recommended

Disposizioni obbligatorie

  1. AGGANCIARE SEMPRE i moschettoni delle vostre longes al cavo.
  2. AVERE SEMPRE almeno una longes agganciata al cavo.
  3. Restare distanziati nei tratti ripidi, non essere più di due persone sul cavo tra due ancoraggi eccetto nella progressione legati in corda.
  4. Non abbandonare l’itinerario attrezzato, seguire i sentieri di  collegamento e di discesa rispetto il senso di marcia.
  5. Non percorrere la ferrata in condizioni climatiche sfavorevoli (pioggia, neve, ghiaccio, situazioni temporalesche, ecc.).
  6. In nessun punto del percorso i due moschettoni che collegano l’alpinista al cavo devono essere sganciati contemporaneamente dal suddetto cavo.
  7. Fare attenzione a non staccare porzioni di roccia instabili e se necessario fare attenzione che non ci siano persone nel tratto sottostante.
  8. I minori di 12 anni devono essere legati in cordata e accompagnati da un adulto responsabile.

Obligatory Rules

  1. ALWAYS clip the carabiners of your lanyards to the cable.
  2. ALWAYS have at least one of your lanyards clipped to a cable
  3. At no point must the spring catches, connecting the climber to the line, be released.
  4. Don’t get too close to the person in front of you. On traversing sections, try not to have more than one person per cable segment. On vertical sections you might need to leave more space (not more than two people between two anchorage points on the cable except during the progression with a fixed climbing rope).
  5. Do not leave the fixed path, follow the connecting lines,respecting the route.
  6. Do not attempt the route in extreme weather conditions (rain, snow, ice, storm, etc.)
  7. Try not to kick down loose rock. If you do, shout a warning to people below you.
  8. Children under twelve years old must always be secured to a rope and accompanied by a responsible adult. 
Alcune immagini di cosa  potrete vedere lungo il percorso...
La Chiesa di San Nicola sul Sentiero Beneventano
Antico abbeveratorio
Centro storico
Ruderi dell’antico castello con binocolo panoramico
Sky-walk
under the Sky-walk
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR