Ponte Tibetano "ponte alla luna"
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR

Scopri la Basilicata

Picture

Go For the...

Storia, arte, architettura
Picture

Go for the...

Natura, escursioni, sport
Picture

Go for the...

Turismo, ospitalità, tempo libero

La Basilicata in breve...

La Basilicata, o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini lievemente differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale con capoluogo Potenza.
Comprende la provincia di Potenza e la provincia di Matera. Altri centri principali, oltre ai due capoluoghi Potenza e Matera, sono Pisticci, Melfi e Policoro. Confina a nord e a est con la Puglia, a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est è bagnata dal mar Ionio. (Wikipedia)

Luoghi da visitare

Di seguito vi elenchiamo solo alcuni dei luoghi che potrete visitare nella regione Basilicata... un piccolo assaggio per iniziarvi ad un viaggio ricco di storia, natura, divertimenti e, naturalmente, avventura!!!

Per approfondimenti visitate il  sito ATP Basilicata
Foto
Matera

Nota come "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias, Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento. (Wikipedia)

Punti d'interesse nella città di Matera ( dal sito APT Basilicata):


Casa Noha

Castello Tramontano
Cattedrale
Chiesa di S. Francesco d'Assisi
Cripta del Peccato Originale
I Sassi
Le Chiese Rupestri
Le masserie fortificate
Museo della civiltà contadina
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata
Museo Nazionale "D. Ridola"
MUSMA
Parco storico delle chiese rupestri

Foto
Unesco Sassi di Matera
Foto
Matera - Palazzo Lanfranchi sede del Museo nazionale di arte medievale della Basilicata

Foto
Cristo Redentore - Maratea
Foto
Spiaggia - Maratea
Maratea

Maratea, in provincia di Potenza, unico della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno.
Per i suoi pittoreschi paesaggi costieri e montani, e per le peculiarità artistiche e storiche, Maratea è una delle principali mete turistiche della regione, tanto da essere conosciuta anche come "la Perla del Tirreno".
Viene anche chiamata "la città delle 44 chiese" per
le sue numerose chiese, cappelle e monasteri, costruite in epoche e stili diversi, molte delle quali rappresentano un notevole patrimonio artistico-religioso. (Wikipedia)

Punti d'interesse nella città di Maratea ( dal sito APT Basilicata):

Il vecchio borgo
Le 44 chiese
Piazzetta Buraglia
Statua del Redentore
Torre di avvistamento




Parco nazionale del Pollino

Il Parco nazionale del Pollino, condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria, è il parco naturale più grande d'Italia. Prende il suo nome dal Massiccio del Pollino. Nel 2015 è divenuto patrimonio dell'UNESCO. (Wikipedia)
 
Il Pollino ha ospitato l’8° Workshop degli Unesco Geoparchi Italiani.

Foto
Parco Nazionale del Pollino - Pino Loricato

Foto
Parco della Murgia Materana

Il Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche Parco della Murgia Materana, è un parco regionale della Basilicata, istituito con la Legge Regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione Sassi di Matera nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO è stata ampliata comprendendo I Sassi ed il Parco delle Chiese rupestri di Matera. (Wikipedia)

Dolomiti lucane

Situate nell'Appennino lucano, ad est della più imponente dorsale Pierfaone-Volturino-Viggiano, le Piccole Dolomiti lucane costituiscono il cuore dell'omonimo parco naturale regionale (che si estende alle foreste di Gallipoli-Cognato).
Sono denominate Dolomiti a ragione della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete.
La nascita del gruppo montuoso, che domina la parte centrale della val Basento, risale a 15 milioni di anni fa.
Formate da cime scoscese modellate dall'azione millenaria degli agenti atmosferici, presentano guglie acuminate con un'altitudine media che si aggira intorno ai 1.000, 1.100 m s.l.m.
Il punto più alto è quello della Costa di S. Martino, denominata Piccole Dolomiti, a ragione della somiglianza con le più famose Pale venete e trentine.
Altre cime rilevanti sono l'Incudine, la Grande Madre e l'Aquila Reale. Da menzionare, inoltre, i picchi delle Murge di Castelmezzano e quelli del monte Carrozze. (Wikipedia)

L'attrazione turistico-avventurosa per eccellenza è il Volo dell’Angelo.
I punti di partenza del Volo dell’Angelo sono presenti nei comuni di
Castelmezzano e di Pietrapertosa.

Foto
Foto
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR