Ponte Tibetano "ponte alla luna"
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR

Trekking

Picture

Go For the...

Picture

Go for the...

Picture

Go for the..

Sasso di Castalda nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, a 1370 m sul livello del mare.

Sentiero Frassati della Basilicata

Il “Sentiero Frassati” della Basilicata è un percorso escursionistico di 22 chilometri che - toccando interessanti siti storici, religiosi e naturalistici – si sviluppa interamente nel territorio di Sasso di Castalda (Potenza), antico borgo dell’Appennino Lucano, ai piedi del gruppo montuoso Arioso-Pierfaone. Costituito da un anello di 14 chilometri e da una bretella di collegamento col centro storico di 4 chilometri, il percorso è stato individuato tenendo conto della memoria storica degli abitanti del paese, che utilizzavano i sentieri per andare a coltivare i campi, macinare il grano, raccogliere e trasportare legna, produrre carbone o pascolare le greggi. Si può ben dire, pertanto, che il “Sentiero Frassati” della Basilicata rappresenta la riscoperta e la valorizzazione di antiche vie, spesso dimenticate, che hanno legato un’intera comunità alle sue montagne. La particolare articolazione in due grandi segmenti (la bretella e l’anello) e la possibilità di raggiungere in auto vari punti del percorso, ne rendono possibile una personale modulazione in una o più escursioni, sicché davvero questo sentiero può ritenersi una grande ricchezza alla portata di tutti! Per quanto riguarda la segnatura del sentiero, la Sezione di Potenza del Club Alpino Italiano l’ha curata ispirandosi a quanto consiglia Spiro Dalla Porta Xidias, uno dei padri del C.A.I.: “La segnaletica sui sentieri toglie il gusto dell’avventura. Ciò nonostante, almeno sui principali sentieri, questa è necessaria per invitare gli escursionisti meno esperti a camminare con maggiore sicurezza. Facciamo in modo che questa non sia invasiva.

Le vie della pietà
La via del grano
La via dell’acqua
La via dei pastori
La via dei boschi
La via delle nevi
La via dell’aria
La via del Faggio di San Michele - Nel meraviglioso bosco della Costara
Tutti i percorsi sono stati tracciati in modo da confluire in un unico punto, dove si erge, più alto di tutti il faggio di S. Michele, un imponente albero secolare, la cui età è stimata tra i 300/400 anni e che prende il nome dalla vicina Cappella dedicata al Santo.

Bosco La Costara di Sasso di Castalda

Al di sopra dei 1000 m in località Costara S. Michele, si consiglia una visita alla faggeta, ove è possibile sostare nell'attrezzata area pic – nic.
Sentiero Frassati
File Size: 1400 kb
File Type: pdf
Scarica file

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
  • Eventi
    • Inaugurazione Ponte alla Luna
    • Miss Italia
  • L'avventura
    • Ponti tibetani "Ponte alla Luna"
    • e-BIKE TOUR
    • PARCO AVVENTURA
    • Vie Ferrate
    • Ponte sportivo
    • Escursioni >
      • Percorso geologico
      • NORDIC WALKING
      • Trekking
  • La Storia
  • informazioni
    • Orari e Tariffe
    • come arrivare
    • Regolamento Ponte Tibetano
  • Blog
  • Scopri la Basilicata
  • Ospitalità
  • come arrivare
  • e-BIKE TOUR